Convegno finale progetto Ecoplaster – Un’occasione per scoprire l’innovazione nell’edilizia sostenibile
Febbraio 2025

📅 Venerdì 21 Febbraio 2025 – Ore 16:00📍 Aula Magna, Rettorato – Università degli Studi della Tuscia, Viterbo Siamo lieti di invitarvi al Convegno Finale del Progetto ECOPLASTER: Biostabilizzato per Edilizia Ecosostenibile, un evento dedicato alla presentazione dei risultati ottenuti e alle prospettive future dell’intonaco innovativo sviluppato dal progetto. Il Progetto ECOPLASTER, co-finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha sviluppato un intonaco ecosostenibile che integra hydrochar attivato, derivato dalla carbonizzazione idrotermale di rifiuti urbani, e valorizza la frazione liquida per la produzione di biopolimeri. Scarica il programma completo qui: Flayer_Convegno_Ecoplaster Come partecipare 📌 Registrati per partecipare (in presenza o online): https://forms.gle/4j24p2nHqm8uHqPaA Non perdere questa occasione per approfondire i dettagli tecnici e sperimentali del progetto e confrontarti con esperti del settore! 📢 Vi aspettiamo per costruire insieme il futuro dell’edilizia ecosostenibile! 🌿🏗️
Read moreEcoplaster è a Ecomondo 2024 !!
Novembre 2024

Nell’ambito del talk “Sostenibilità e circolarità della produzione di bioenergie”, avvenuto giovedì 7 novembre 2024 presso la sala Agorà Augusto nell’area Bioeconomy del padiglione D2 di Ecomondo, il prof. Marco Barbanera ha presentato gli ultimi risultati del progetto Ecoplaster. Il suo intervento, “Valorizzazione degli scarti agro-industriali nel settore energetico e dell’efficienza energetica”, ha suscitato grande interesse tra i presenti, evidenziando il potenziale delle biomasse di scarto come risorsa per un’edilizia ecosostenibile. L’evento ha stimolato un vivace dibattito sulle opportunità offerte dall’economia circolare nel settore della bioedilizia, confermando il crescente interesse per soluzioni innovative volte a ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare le risorse disponibili. Un passo importante verso un futuro più sostenibile ed efficiente!
Read moreApplicazione e monitoraggio delle prestazioni di Ecoplaster
Ottobre 2024

Nel contesto della ricerca sull’edilizia sostenibile, il progetto Ecoplaster entra in una nuova fase applicativa. Recentemente, l’intonaco innovativo è stato applicato su una test room presso il Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli” (CIRIAF) di Perugia, avviando il monitoraggio delle sue caratteristiche termoigrometriche. L’obiettivo è valutare l’efficacia di questo intonaco innovativo nella regolazione dell’umidità e della temperatura interna, misurandone le prestazioni in termini di efficienza energetica e comfort abitativo. Questo passo rappresenta un’importante validazione sul campo per promuovere soluzioni edilizie più sostenibili e performanti.
Read moreImpianti Aperti ON THE ROAD
Maggio 2024

In occasione della terza tappa del viaggio per la sostenibilità di Assoambiente, Ecologia Viterbo ha organizzato un seminario dal titolo “Il ciclo sostenibile dei rifiuti a Viterbo”. Per l’occasione sono stati presentati gli ultimi risultati del progetto Ecoplaster! Scarica il programma dell’evento qui
Read more1500 kg di rifiuti sottoposti ad HTC e attivazione su scala industriale!
Aprile 2024

L’hydrochar ottenuto nell’impianto industriale (reattore C700) di CarboREM S.r.l., è stato sottoposto ad attivazione fisica con CO2 presso la sede ENEA di Trisaia.
Read moreDeterminata la miscela malta-hydrochar attivato ottimale!
Marzo 2024

Le prove in laboratorio hanno dimostrato che la miscela della malta tradizionale additivata al 4% con hydrochar attivato ha mostrato ottime prestazioni termiche, meccaniche e acustiche. I risultati raggiunti sono: Conducibilità termica → 0.8 W/mK Coeff. di assorbimento acustico (1000 – 2000 Hz) → α = 0.4 – 0.5 Resistenza a compressione → 4.5 N/mm2
Read moreAttivazione fisica dell’hydrochar con CO2
Dicembre 2023

Sono state determinate le condizioni ottimali del processo di attivazione fisica con CO2 : 800°C – 1 ora L’area superficiale è aumentata da 16.5 m2/g (hydrochar non attivato) a 46.3 m2/g (hydrochar attivato)!
Read moreFocus Ecoplaster su Rivista Qualità AICQ 5/2023
Novembre 2023

Edilizia sostenibile – Valorizzazione dei rifiuti solidi urbani attraverso l’economia circolare. Scarica il focus
Read morePubblicati i primi risultati della sperimentazione in laboratorio!!
Ottobre 2023

I risultati, pubblicati sulla rivista Environmental Engineering and Management Journal[1], mostrano come l’hydrochar, derivante dal processo di HTC della frazione organica stabilizzata (FOS) del rifiuto solido urbano e il percolato di discarica, sia un materiale promettente per essere usato come miscela per la produzione di intonaci ecosostenibili!! Approfondisci qui [1]Cardarelli A, Lombardi P, Nicolini A, Barbanera M. Co-hydrothermal carbonization of cavitated stabilized organic fraction and landfill leachate: Optimization…
Read moreValorizzazione della frazione liquida per la produzione di bioplastiche
Luglio 2023

Tenuto conto della composizione del residuo liquido, che ha riscontrato un alto contenuto di azoto e una composizione organica prevalentemente costituita da fenoli si è scelto di valutare come primo approccio di valorizzazione la crescita di funghi ligninolitici. I funghi ligninolitici sono un gruppo di funghi capaci di crescere su materiale lignocellulosico. Dai risultati preliminari si evince come il terreno costituito dalla frazione liquida in uscita…
Read moreXXIII Congresso nazionale C.I.R.I.A.F.
Aprile 2023

Durante il XXIII Congresso Nazionale CIRIAF sullo Sviluppo Sostenibile, Tutela dell’Ambiente e della Salute Umana svoltosi presso l’Università degli Studi di Perugia (13-14 Aprile), è stato presentato uno studio preliminare[1], pubblicato negli atti del congresso, atto a valutare il potenziale impatto ambientale dell’intonaco miscelato con hydrochar e confrontato con soluzioni standard a base di calce e cemento dal punto di vista del ciclo di vita. [1]C. Santini, C. Fabiani, F. F. A. Landi, M. Barbanera, A. Cardarelli, F. Cotana, A. L. Pisello. Environmental Assessment of eco-sustainable plasters additivated with hydrochar. Scaricabile dal sito: – XXIII CONGRESSO NAZIONALE CIRIAF – Sviluppo Sostenibile, Tutela dell’Ambiente e della Salute Umana – Atti (morlacchilibri.com)
Read moreEcomondo
Novembre 2022

Ecomondo, la fiera per la transizione ecologica – Ecomondo 2022. Clicca qui per vedere il Poster di Ecomondo
Read moreCircularity day
Giugno 2022

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Ecologia Viterbo ha ospitato i cittadini e le istituzioni locali, tra cui Unitus, per festeggiare il Circularity Day e l’inaugurazione del loro nuovissimo impianto di compostaggio. Quale altra migliore occasione di una giornata dedicata all’economia circolare per presentare il progetto ECOPLASTER!! Circularity Day – le immagini dell’evento del 5 giugno – EcologiaViterbo.com
Read moreCavitazione idrodinamica
Maggio 2022

La cavitazione idrodinamica permette una migliore omogeneizzazione tra il componente solido (biostabilizzato) e liquido (percolato di discarica) della miscela. A seguito di un secondo campionamento di FOS e percolato di discarica, si è proceduto ad effettuare i primi test di cavitazione sul materiale. Presso la ditta Soldo Cavitator, sono stati condotti due test di cavitazione a due diverse temperature di set point (60°C – 80°C). Con la miscela di biostabilizzato e percolato di discarica cavitata, sono stati eseguiti altri test preliminari di HTC, che hanno…
Read morePrimi test su scala di laboratorio
Marzo 2022

La sperimentazione comincia! Sono stati condotti dei test preliminari all’interno del reattore da laboratorio ad alta pressione da 600 mL di UNITUS con il biostabilizzato, il percolato e il concentrato forniti da EcoVt. L’analisi ultima e prossima del hydrochar prodotto ha determinato la scelta del percolato di discarica come frazione liquida ottimale da usare durante il processo di HTC.
Read moreKick off meeting
Marzo 2022

Inizia il progetto ECOPLASTER!!! Il progetto con capofila l’Università degli Studi della Tuscia e partners Kimia S.p.A. ed Ecologia Viterbo S.r.l. è stato cofinanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (MITE) nel bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti.
Read more